Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA, Italia.
Telefono: 0332647014.
Sito web: eremosantacaterina.it
Specialità: Convento, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 9675 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Eremo di Santa Caterina del Sasso

Eremo di Santa Caterina del Sasso Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di Santa Caterina del Sasso

  • Lunedì: 09:30–19:30
  • Martedì: 09:30–19:30
  • Mercoledì: 09:30–19:30
  • Giovedì: 09:30–19:30
  • Venerdì: 09:30–19:30
  • Sabato: 09:30–19:30
  • Domenica: 09:30–19:30

Eremo di Santa Caterina del Sasso, situato in Via Santa Caterina 13, a Leggiuno VA, è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Questo eremo, che si affaccia sul lago Maggiore, è dedicato a Santa Caterina d'Alessandria e si trova sulla scogliera rocciosa che domina il lago.

Il monastero è formato da una chiesa e da alcuni edifici adiacenti che costituiscono il convento. Questo luogo è una vera e propria attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza e la sua storia.

Tra le specialità dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, bisogna menzionare il suo imponente scenario naturale, che offre panorami mozzafiato sul lago Maggiore, e la chiesa, che custodisce pregevoli opere d'arte. È possibile visitare anche il convento, dove i monaci vivono una vita di preghiera e di lavoro.

Per quanto riguarda i servizi in loco, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è accessibile a tutti, anche per persone con disabilità motoria, grazie al parcheggio gratuito e al servizio di sedia a rotelle disponibile. Questo dimostra l'impegno dell'azienda nel fornire una ospitalità inclusiva.

Secondo le recensioni presenti su Google My Business, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso ha ricevuto 9675 feedback, con una valutazione media di 4.7 su 5. Questo risultato positivo conferma l'alta qualità del servizio offerto e la soddisfazione dei visitatori.

👍 Recensioni di Eremo di Santa Caterina del Sasso

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Diamante P.
5/5

Facilmente raggiungibile in auto o traghetto dalle sponde del Lago Maggiore, L'eremo di Santa Caterina del Sasso è davvero bello!
La costruzione del complesso di Santa Caterina vedrebbe le sue origini secondo la tradizione nel 1170, quando un tal Alberto Besozzi di Arolo, mercante e usuraio del tempo, scampando a un naufragio durante una traversata del lago, avrebbe fatto voto a Santa Caterina d'Alessandria di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta in quel tratto di costa. Lì avrebbe costruito una cappella alla Santa, poi preservata all'interno della chiesa. In seguito fatto beato, i suoi resti riposano all'interno della chiesa.
Ampio parcheggi, bar, accessibile anche con ascensore per diversamente abili, un posto incantevole.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
sebastiana S. P.
4/5

Peccato per la giornata grigia e piovosa, ma le foto parlano da sole.... Una meraviglia a strapiombo sul lago. L' ascensore un' ottima alternativa alle scale che dall' ingresso conducono all' eremo facendo ammirare il paesaggio circostante. Bello davvero.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Tiziana D.
5/5

L'Eremo di Santa Caterina dal Sasso è un luogo straordinario che merita di essere visitato. Situato su una parete rocciosa a strapiombo sul Lago Maggiore, questo monastero offre un'esperienza unica e suggestiva. La vista sul lago e sulle montagne circostanti è semplicemente spettacolare, rendendo ogni scatto fotografico un'opera d'arte. L'eremo è caratterizzato da una bellissima architettura che riflette la storia e la spiritualità del luogo. Le chiese e le cappelle sono ben conservate e ricche di dettagli artistici. È possibile raggiungere l'eremo sia a piedi, scendendo una scalinata di 268 gradini, sia in ascensore, rendendo la visita accessibile a tutti. Una volta arrivati, si può percepire un'atmosfera di tranquillità e serenità, ideale per riflessioni personali o semplicemente per godere della bellezza del luogo. L'eremo offre anche un punto di ristorazione, dove è possibile gustare piatti tipici mentre si ammira la bellezza naturale, storia e spiritualità, rendendolo una meta imperdibile.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Alessandro Z.
5/5

Un angolo di pace allietato da una vista sul lago impareggiabile. 250 scalini ti porteranno in una dimensione spazio e tempo parallela. Un messaggio della fraternità francescana ti introduce in questa meravigliosa realtà. Non v'è lo dico, ma penso che i più attenti dovrebbero capirlo visitando. Una meravigliosa chiesetta con pregevoli affreschi presenti ovunque. Non perdetevi le vetrate e ci consiglio di tenere il naso per aria per non perdervi particolari emozionanti. Una preghiera al beato.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Mitch
5/5

Che dire....non Credo ma penso sia un luogo molto suggestivo e da frequentare soli o in ottima compagnia.
L'accesso non è poi così proibitivo e volendo c'è il mezzo per tutti(lifter)
Panorama ottimo specialmente al tramonto( esposto ad Ovest )
Presenza di un bar molto gradita.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Edoardo
5/5

Struttura veramente caratteristica. L'eremo si può raggiungere e lasciare scendendo una lunga e ripida scalinata ben tenuta e non scivolosa o utilizzando l'ascensore a pagamento (1 euro a corsa a testa). L'accesso è tramite tornelli che si aprono mostrando i QR code dei biglietti acquistati in Biglietteria (lì in loco). Consiglio di fare la scalinata almeno nella discesa, sia perché meno faticosa ma soprattutto per ammirare gli splendidi panorami che ci offre. La passeggiata si conclude fino ad arrivare ad una piccola grotta dove possiamo ammirare e pregare un piccola Madonnina.

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Davide C.
5/5

Oltre che un posto meraviglioso abbiamo azzeccato una bellissima giornata per visitarlo.. vista spettacolare,bella la chiesa e relax..nello spiazzo all' esterno c'è anche un bar dove poter bere qualcosa.Se si hanno bambini prima di arrivare all' eremo nella zona posteggio c'è un parco giochi e un area picnic

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno, Provincia di Varese
Davide R.
5/5

L'Eremo di Santa Caterina è un luogo di grande spiritualità e interesse storico a Siena.
Un po' di storia:
L'eremo, situato nella zona di Fontebranda, fu la dimora di Santa Caterina da Siena, una delle figure più importanti della storia della Chiesa. Qui, la giovane Caterina visse gran parte della sua vita, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e all'assistenza ai malati. Dopo la sua morte, la casa divenne un luogo di culto e pellegrinaggio.
Cosa vedere:
* La cella di Santa Caterina: È il luogo dove la santa trascorreva la maggior parte del suo tempo in preghiera e meditazione. La cella è rimasta quasi intatta e conserva ancora l'atmosfera di semplicità e austerità che caratterizzava la vita di Caterina.
* La chiesa del Crocifisso: Al centro dell'eremo si trova la chiesa, dove è custodito il crocifisso ligneo dal quale Santa Caterina ricevette le stimmate. È un luogo di grande devozione e spiritualità.
* Gli affreschi: Le pareti dell'eremo sono decorate con affreschi che raffigurano episodi della vita di Santa Caterina. Questi affreschi sono di grande valore artistico e storico.
* Il giardino: Il giardino che circonda l'eremo è un luogo di pace e tranquillità, dove si può passeggiare e meditare.
Perché visitarlo:
* Spiritualità: L'eremo è un luogo di grande spiritualità, dove si può entrare in contatto con la vita e le opere di Santa Caterina.
* Storia: Visitare l'eremo significa fare un viaggio nel passato e scoprire la storia di una delle figure più importanti della Chiesa.
* Arte: Gli affreschi e le decorazioni dell'eremo sono opere d'arte di grande valore.
Curiosità:
* Le stimmate: Le stimmate sono le cinque piaghe di Cristo che si manifestarono miracolosamente sul corpo di Santa Caterina. Il crocifisso che le causò è ancora oggi venerato dai fedeli.
* La lettera a San Benedetto: Una delle lettere più famose di Santa Caterina è quella indirizzata a San Benedetto, nella quale la santa esprime la sua profonda devozione al santo e la sua volontà di seguire il suo esempio.
Vuoi sapere altro sull'Eremo di Santa Caterina o su altri luoghi legati alla figura della santa?
Potrebbe interessarti anche:
* Basilica di San Domenico: Qui sono conservate le reliquie di Santa Caterina, tra cui la sua testa.
* Via Francigena: Santa Caterina percorreva spesso questa antica via di pellegrinaggio.

Go up